In teoria, gli ingredienti della peperonata sono: cipolle, aglio, olio, peperoni, un poco di pomodoro. Basta. Devo dire che viene forse un poco meno noiosa se ci aggiungiamo una o due zucchine e una piccola melanzana.
Pero' le altre verdure non devono coprire il sapore dei peperoni.
Ovviamente trattandosi di un piatto estivo ci va il basilico, ci puo' stare il peperoncino.
In effetti io ne ho viste anche con le patate, ma secondo me le patate proprio non ci vanno.
La peperonata si puo' servire calda fredda riscladata.
Secondo me bisogna servirla non caldissima, appena tiepida.
Visualizzazione post con etichetta peperonata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperonata. Mostra tutti i post
domenica, luglio 12, 2009
sabato, settembre 30, 2006
Peperonata

Tuffo nel Medioevo.
Peperonata
Mezzo chilo di cipolle, un chilo di peperoni, qualche pomodoro, olio e sale.
Tagliare a pezzi le cipolle, farle andare con l'olio, aggiungere i peperoni tagliati a pezzettoni e poi i pomodori.
Fare cuocere per una mezz'ora.
Fare riposare, e' buona anche fredda o riscaldata.
Iscriviti a:
Post (Atom)