Iniziata questo week end, va avcanti ancora due settimane.
Qui trovate il programma.
Generalmente si mangia piuttosto bene, soprattutto pasticcio di asparagi e uova e asparagi e asparagi con il parmigiano e risotto di asparagi.
Altra sagra in contemporanea sugli asparagi e' quella di Gorgo Latisana, anche essa piuttosto meritevole, piccolina ma ben curata. Porzioni del cibo molto piccole, il difetto.
Visualizzazione post con etichetta itinerari friulani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari friulani. Mostra tutti i post
sabato, maggio 01, 2010
giovedì, aprile 01, 2010
idea per pasquetta
e' anche fare il pic nic intorno a cividale, in modo da poter vedere giocare il truc,
che si gioca appunto solo nei giorni di Pasqua e Pasquetta a Cividale. e' un gioco che si fa con uova di gallina sode colorate, che devono essere fatte scivolare in una piccola arena di sabbia. Se si e' a cividale, fare un salto in pasticceria per prendere le gubanette, che io sappia le fanno solo a Cividale, o gli strucchi.
Casa delle farfalle a Bordano
A bordano c'e' una bella casa per le farfalle, da visitare se si hanno bambini ma anche no (aperta anche a Pasquetta, dalle 9 fino alle 17.00). Il Paese e' ingentilito da murales sulle farfalle ma anche con altri temi, per esempio I Grandi del ciclismo, realizzati sulle case e sui muri, un'idea che cerca di allontare il pensiero di quel San Simeone* incombente, la casa dell'Orcolat, ovvero del terribile mostro che di solito addormentato, ogni tanti tanti (speriamo) anni si sveglia e causa tremendi terremoti.
Comunque il vicinissimo lago di Cavazzo con la passeggiata tutta intorno al lago costituisce il terzo motivo per visitare il posto. Insomma, farfalle, murales e il lago. Ma mi raccomando il silenzio, che non si svegli l'Orcolat.
*Il San Simeone e' stato l'epicentro del terremoto del 1976
Comunque il vicinissimo lago di Cavazzo con la passeggiata tutta intorno al lago costituisce il terzo motivo per visitare il posto. Insomma, farfalle, murales e il lago. Ma mi raccomando il silenzio, che non si svegli l'Orcolat.
*Il San Simeone e' stato l'epicentro del terremoto del 1976
mercoledì, marzo 03, 2010
itinerari friulani
Ho scoperto da poco l'ippovia di Udine-Buia, un percorso di trenta chilometri da fare a piedi o in bici o, appunto, a cavallo, da cui l'orrido nome, per una passeggiata o una gita meritevoli per chi ama il genere.
Si imbocca a Udine vicino allo stadio o al Citta' Fiera, in Fiera appunto. In caso di dubbio seguire i joggers. Inizia piccina piccina, quasi un sentierino, chi lo direbbe che va avanti per trenta chilometri?
Amatissima da joggers e ciclisti. Tappe tipo agriturismi o posti notevoli segnalate, persino la notevole sagra degli Asparagi di Tavagnacco con il suo meritevole pasticcio di asparagi che ovviamente pero' dura solo quindici giorni dal primo maggio al 15 maggio usualmente (poi bisogna vedere come cadono i sabati e le domeniche).
Si incontrano anche ville e castelli, ovvio.
All'inizio della primavera comprare nelle aziende agricole che si incontrano, se capita, lidric cul poc, ovvero radicchio con la radice, da fare in insalata con le uova sode, oppure ovviamente salame (pan e salam) o formaggio (latarie). Negli agriturismi ovviamente, se lo fanno, provare il risotto con lo sclopit o i gnocchi di sclopit.
Mi e' dispiaciuto non avere la macchina fotografica, postero' presto delle foto.
Si imbocca a Udine vicino allo stadio o al Citta' Fiera, in Fiera appunto. In caso di dubbio seguire i joggers. Inizia piccina piccina, quasi un sentierino, chi lo direbbe che va avanti per trenta chilometri?
Amatissima da joggers e ciclisti. Tappe tipo agriturismi o posti notevoli segnalate, persino la notevole sagra degli Asparagi di Tavagnacco con il suo meritevole pasticcio di asparagi che ovviamente pero' dura solo quindici giorni dal primo maggio al 15 maggio usualmente (poi bisogna vedere come cadono i sabati e le domeniche).
Si incontrano anche ville e castelli, ovvio.
All'inizio della primavera comprare nelle aziende agricole che si incontrano, se capita, lidric cul poc, ovvero radicchio con la radice, da fare in insalata con le uova sode, oppure ovviamente salame (pan e salam) o formaggio (latarie). Negli agriturismi ovviamente, se lo fanno, provare il risotto con lo sclopit o i gnocchi di sclopit.
Mi e' dispiaciuto non avere la macchina fotografica, postero' presto delle foto.
Iscriviti a:
Post (Atom)